
Dal 2011, conduciamo ricerche e test nei nostri laboratori per garantire fondelli al top del design ergonomico, studiati per prevenire eventuali patologie mediche legate al ciclismo.
Il ciclismo prolungato può causare disagio e dolore
ai ciclisti di ambo i sessi. Si può incorrere in fastidiosi
sfregamenti, infiammazioni e infezioni, sino ad arrivare
a micro traumi nell’area genitale. Restare in sella per
lungo tempo comporta una maggiore pressione
nell’area perineale, che può limitare la circolazione
sanguigna e, a lungo termine, portare a patologie
nervose e vascolari, perdita di sensibilità nell’area
inguinale e, nei casi più estremi, impotenza.
Il nostro Centro di Ricerca esegue test indoor e su strada per valutare e misurare i punti di pressione e compressione, gli shock causati dalle vibrazioni, il surriscaldamento delle superfici dei materiali e la ritenzione dell’umidità.
I dati vengono raccolti utilizzando strumenti di misurazione specifici e il feedback dei nostri tester, che svolgono un ruolo importante nel perfezionare il design dei nostri prodotti.
L’ambiente, le condizioni eteorologiche ed il tipo di terreno, nonché la durata della corsa, hanno un impatto significativo sulle esigenze dei ciclisti e sulle caratteristiche dei fondelli. I test all’aperto ci consentono di provare nel concreto i nostri prodotti, al fine di perfezionarne la resistenza e il comfort.
La diversità tra strutture fisiche ha un effetto molto importante sulla pressione esercitata su una sella.
Nel nostro gruppo test, abbiamo incluso ciclisti eterogenei per verificare l’adattamento dei prodotti alle differenti conformazioni.
Ogni disciplina ciclistica comporta una diversa seduta su sella, il che significa anche che i punti di pressione principali variano, così come le aree che tendono a riscaldarsi e trattenere l’umidità; questi fattori richiedono modifiche al design dei fondelli basati sulla disciplina della biomeccanica.
Le posizioni della sella sono inoltre soggette a variazioni significative in base all’esperienza dei ciclisti.
I test vengono realizzati dal nostro laboratorio di analisi su un campione di prodotti al fine di mantenere costante la qualità dei nostri fondelli.
Telecamera specifica che misura la temperatura corporea nelle aree prostatica / ischiale / perineale e inguinale per elezionare materiali che mantengano una temperatura idonea
durante la corsa.
Misura l’entità e la durata dell’umidità (ritenzione) nel fondello durante la prestazione.
Sistema RPS, progettato e Brevettato da TMF, per misurare la pressione effettiva esercitata in sella in base alla posizione di guida
(Racing / Braking / Climbing).
Test che determina la resistenza alla compressione sia delle schiume che del fondello assemblato. Questo test è essenziale per determinare le combinazioni ottimali di densità e spessori della schiuma nei punti di contatto chiave.
Michele per molti anni ha gareggiato in Italia come ciclista amatoriale, partecipando ad eventi di livello nazionale.
Michele si è unito alla TMF nel 1995 e, grazie alle sue conoscenze nel ciclismo e all’esperienza pratica nella produzione e ricerca, è maturato fino a diventare un protagonista dell’innovazione e del design firmati TMF.
Ha una vera padronanza dei materiali e del design ed una profonda conoscenza delle tendenze del mercato corrente, necessarie a mantenere TMF baluardo nell’innovazione del fondello.
Tel: +39 045 6302293
Email: michele@tmfcyclingpad.com
Skype: Michele_4587