In un mondo altamente competitivo dove ogni particolare può influenzare il risultato finale, TMF ha costantemente superato i limiti dell’innovazione nel design dei fondelli per ciclismo. Oggi abbiamo il piacere di parlare con Michele Frezza, responsabile Ricerca e Sviluppo di TMF, che ha un ruolo determinante nella creazione di fondelli innovativi che lasciano un’impronta indelebile nel panorama del ciclismo.
Nel nostro Centro di Ricerca, eseguiamo test sia indoor che su strada per valutare e monitorare diversi fattori come ad esempio i punti di pressione, l’impatto da vibrazione, il riscaldamento dei materiali e la gestione dell’umidità.
Attraverso strumenti di misurazione dedicati ed il prezioso feedback dei nostri testers, raccogliamo dati che ci aiutano a perfezionare il design dei nostri prodotti.
Da funzionale a prestazionale: Michele e i fondelli TMF
Grazie alla sua passione per il ciclismo, che ha coltivato sin dalla giovane età, e alla sua esperienza nella ricerca e sviluppo, Michele è diventato il leader nell’innovazione e design di TMF.
Con una vera padronanza dei materiali ed una conoscenza approfondita delle tendenze del mercato, Michele garantisce che TMF continui a essere un punto di riferimento nell’innovazione dei fondelli.
Michele ricorda le prime sfide: “All’inizio della mia avventura con TMF, il fondello era considerato semplicemente un componente funzionale. La nostra ambizione è stata trasformarlo in strumento di alta performance”. Questa visione ha spinto TMF a esplorare materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia per migliorare il comfort e ridurre l’affaticamento muscolare.
Fondelli TMF: la prova su strada
Michele prosegue, “Osservare i nostri fondelli in azione ci ha consentito di affinare ulteriormente le nostre tecnologie. Le sfide che i ciclisti affrontano ci hanno guidato nello sviluppo di fondelli ad alte prestazioni, ora considerati come punto di riferimento nel settore”
Ricerca e sviluppo: motore dell’innovazione
Il metodo di ricerca e sviluppo di TMF è tanto rigoroso quanto innovativo. “Ogni nuovo prototipo di fondello è testato per garantire che i benefici siano autentici e misurabili”, racconta Michele.
Sostenibilità e performance
TMF si distingue per l’integrazione della sostenibilità nel processo di ricerca e sviluppo. “Non ci limitiamo a puntare solo sulla performance; aspiriamo anche a ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti. L’uso di materiali eco-sostenibili e l’ottimizzazione dei processi produttivi affinché siano a basso impatto ambientale sono elementi chiave nello sviluppo dei nostri fondelli” afferma Michele.
Ogni ciclista è unico: come TMF reinventa la personalizzazione
“Ogni ciclista è unico e i fondelli devono adattarsi a lui, non il contrario” afferma Michele. Questa filosofia ha portato allo sviluppo di fondelli che rispondono perfettamente alle esigenze dei ciclisti, ottimizzando sia il comfort che la performance.